Puoi visitare Castel Sant’Angelo gratis la prima domenica del mese, grazie all’iniziativa nazionale #DomenicalMuseo del Ministero della Cultura. In queste date l’ingresso è gratuito per tutti.
Non si prenota online. Il biglietto gratuito si ritira in sede e l’accesso avviene in ordine di arrivo; aspettati fila nelle ore centrali. La Direzione Musei Statali di Roma lo specifica nelle comunicazioni ufficiali sulle domeniche gratuite.
Gli orari restano quelli ordinari del museo (aperto 9:00–19:30, ultimo ingresso 18:30), salvo diverse indicazioni dell’ente. Controlla sempre l’avviso del mese prima di partire.

Il più venduto in assoluto
Castel Sant’Angelo: Biglietto d’ingresso + audioguida
Scopri Castel Sant’Angelo in autonomia con accesso rapido e audioguida sul tuo smartphone. Un tour interattivo al museo e alle sale storiche.
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Quando si entra gratis al Castel Sant’Angelo?

Prima domenica del mese (#DomenicalMuseo)
La prima domenica del mese è il momento in cui Castel Sant’Angelo apre le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori. Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Cultura che coinvolge musei e siti statali in tutta Italia. A Roma, la fortezza di Adriano è una delle mete più amate in queste giornate.
Non serve alcuna prenotazione online: per entrare devi semplicemente presentarti all’ingresso e ritirare il tuo biglietto gratuito alla cassa o ai totem. Tieni presente che l’accesso è regolato in base all’ordine di arrivo, quindi le file sono inevitabili, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Il museo è aperto con gli orari consueti (9:00 – 19:30, ultimo ingresso 18:30), ma l’affluenza è decisamente più alta rispetto a un giorno normale. Per questo, se vuoi goderti al meglio l’esperienza, è consigliabile arrivare al mattino presto o nel primo pomeriggio.
Ricorda: durante la #DomenicalMuseo il biglietto gratuito copre l’accesso al percorso museale standard, comprese le sale interne e la spettacolare terrazza panoramica. Alcune visite speciali o mostre temporanee, invece, possono avere regole a parte e richiedere una prenotazione separata.
Calendario 2025
Ecco l’elenco di tutte le prime Domeniche del mese per l’anno 2025
- 5 Gennaio
- 2 Febbraio
- 2 Marzo
- 6 Aprile
- 4 Maggio
- 1 Giugno
- 6 Luglio
- 3 Agosto
- 7 Settembre
- 5 Ottobre
- 2 Novembre
- 7 Dicembre
Giornate gratuite straordinarie (eventi e ricorrenze)
Oltre alla prima domenica del mese, Castel Sant’Angelo può essere gratis in occasioni speciali decise dal Ministero della Cultura. Negli ultimi anni sono ricorse tre date “classiche”: 25 aprile (Festa della Liberazione), 2 giugno (Festa della Repubblica) e 4 novembre (Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate).
Le aperture sono annunciate di volta in volta con comunicati ed eventi ufficiali. Prima di organizzarti, controlla sempre l’avviso del mese.
Per darti un riferimento concreto: il 2 giugno 2025 il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ha aperto gratuitamente con i consueti orari, come da scheda evento MiC.
Altre conferme arrivano dagli anni precedenti: per il 4 novembre 2024 il MiC ha ribadito la gratuità nazionale, e per il 4 novembre 2023 c’è stato anche l’evento dedicato proprio a Castel Sant’Angelo, senza prenotazione.
Come si entra in queste giornate
Le regole sono le stesse delle domeniche gratuite: non si prenota online, ritiri il biglietto gratuito in sede e tutti fanno un’unica fila. La Direzione Musei Statali di Roma lo specifica nella scheda ufficiale del museo.
Attenzione però agli avvisi speciali: Può capitare che l’ente preveda gratuità legate a eventi interni con prenotazione nominativa. Ad esempio, i giorni 13 e 15 giugno 2025 è stato stabilito l’ingresso gratuito per i partecipanti a conferenze svolte in sede, ma che in questi casi vale solo per chi è registrato all’evento.

Il più venduto in assoluto
Castel Sant’Angelo: Biglietto d’ingresso + audioguida
Scopri Castel Sant’Angelo in autonomia con accesso rapido e audioguida sul tuo smartphone. Un tour interattivo al museo e alle sale storiche.
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Chi entra gratis tutto l’anno
Oltre alla prima domenica del mese, alcune categorie entrano sempre gratis a Castel Sant’Angelo perché è un luogo della cultura statale. La gratuità si ottiene in biglietteria mostrando un documento che attesti il diritto.
Qui sotto trovi le principali categorie riconosciute dal Ministero della Cultura.
- Under 18: ingresso gratuito per tutti i minori di 18 anni in qualunque giorno. I minori di 12 anni devono essere accompagnati.
- Persone con disabilità: gratis per chi possiede una certificazione di disabilità; la gratuità si estende a un familiare o accompagnatore se previsto.
Docenti delle scuole italiane: Gratis per i docenti (di ruolo o a termine) con attestazione sul modello del Ministero dell’Istruzione e del Merito. - Studenti e docenti di discipline storico-artistiche: Gratis per studenti e docenti di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione, Lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico, e per Accademie di Belle Arti (UE). Serve certificato di iscrizione per l’anno in corso.
- Guide turistiche e interpreti UE in servizio: Gratis presentando licenza valida; per gli interpreti vale quando necessari a fianco della guida.
- Membri e personale qualificato: Gratis per personale MiC, membri ICOM, Militari del Nucleo TPC, membri ICCROM, operatori di associazioni di volontariato convenzionate.
- Giornalisti: Gratis con tessera in regola (agevolazione triennale come da decreto DG-Musei).
- Scuole dell’Unione europea (previa richiesta): Gratis per gruppi scolastici UE con prenotazione e contingenti stabiliti dalla direzione. Possibili ingressi per studio/ricerca su richiesta motivata.
Non confondere la gratuità con il ridotto 18–25: i giovani 18–25 pagano 2 € tutto l’anno nei musei statali. È un’agevolazione nazionale diversa dalla gratuità.
Come entrare nelle giornate gratis
Ecco, in pratica, come funziona il giorno gratuito a Castel Sant’Angelo.
- Controlla la data. La gratuità vale la prima domenica del mese (#DomenicalMuseo) e in alcune ricorrenze nazionali annunciate dal MiC; gli avvisi ufficiali specificano mese per mese se serve prenotazione (di norma no) e gli orari applicati.
- Presentati all’ingresso e mettiti in fila. Non si prenota online. In domenica gratis e nelle giornate gratuite straordinarie tutti, singoli e gruppi, fanno un’unica fila per ritirare in sede il biglietto gratuito non nominativo.
- Ritira il biglietto gratuito. Lo prendi alla cassa (e, quando indicato dall’ente, anche ai totem presenti in sede). Poi accedi in ordine di arrivo.
- Rispetta gli orari. Il museo, salvo comunicazioni diverse, è aperto 9:00–19:30 con ultimo ingresso 18:30. Arriva presto se vuoi ridurre l’attesa.
- Se sei un gruppo ricorda che nei giorni gratuiti non ci sono prenotazioni online neanche per i gruppi: dovrete ritirare i biglietti in sede e seguire la fila unica. Negli altri giorni, la prenotazione gruppi è obbligatoria con slot orari dedicati.
- Accessibilità e servizi. L’accesso per persone con disabilità può essere parziale in alcune aree storiche; non è previsto il guardaroba. Organizza borse leggere e scarpe comode.
- Visite speciali e serali. Eventi serali possono prevedere percorsi ridotti e regole a parte; il Passetto di Borgo è su prenotazione con calendario dedicato. Queste attività non rientrano automaticamente nella gratuità, salvo avvisi specifici.
Vuoi un piano B per i giorni non gratuiti o preferisci saltare la fila? Dai un’occhiata alla nostra pagina biglietti per ingressi saltafila e visite guidate aggiornate.
Cosa è incluso e cosa no
Nel giorno gratuito entri con un biglietto omaggio e visiti il percorso museale ordinario.
Significa sale interne, collezioni, appartamenti papali e la terrazza panoramica del castello. La terrazza fa parte del percorso standard indicato dai canali ufficiali e dai portali informativi dedicati.
È quindi incluso l’accesso al museo negli orari ordinari (di norma 9:00–19:30, ultimo ingresso 18:30) con itinerario regolare. La gratuità riguarda l’ingresso; le modalità sono comunicate mese per mese dagli enti ufficiali.
Non sono invece incluse generalmente le visite speciali e attività dedicate come Passetto di Borgo o aperture serali. Hanno calendario, regole e biglietto a parte. Nelle serate il percorso può essere ridotto e non sono ammessi gruppi.
Sono allo stesso modo esclusi i servizi extra come visite guidate, audioguide, tour combinati e accessi “saltafila” che sono prodotti a pagamento.
Passetto di Borgo e visite speciali gratis

Mi spiace dirti che il Passetto di Borgo non è gratuito nelle giornate “gratis museo”.
È un’attività su prenotazione con biglietto dedicato; la gratuità riguarda l’ingresso al museo. Fanno eccezione solo eventuali aperture straordinarie comunicate dagli enti.
In particolare, dal 23 dicembre 2024 il corridoio sopraelevato è tornato visitabile con un programma permanente di visite guidate.
Ricorda che i biglietti del Passetto sono nominativi, per cui portati dietro il documento d’identità.
Per i gruppi sono previsti slot orari e, quando richiesto, radioguide.
Cosa è sempre gratis
Vuoi respirare l’atmosfera di Castel Sant’Angelo senza spendere niente? Hai due tappe sempre gratuite proprio fuori dal museo.
La prima è il Ponte Sant’Angelo, il ponte storico che collega il centro al Castello, celebre per le statue degli angeli disegnate dal Bernini. È spazio pubblico e lo attraversi liberamente: perfetto per scatti con cupola di San Pietro e Mole Adriana sullo sfondo. Trovi storia e dettagli sul portale ufficiale Turismo Roma.
La seconda opzione sono i Giardini di Castel Sant’Angelo, conosciuti anche come Parco della Mole Adriana. Essi rappresentano l’area verde attorno al Castello, che è sempre libera e gratuita, ideale per una pausa o per ammirare bastioni e prospettive sul Tevere.
Il cancello di collegamento diretto col Castello è chiuso, quindi si entra dagli ingressi laterali indicati dalle 7:00 di mattina fino al tramonto. Info ufficiali e aggiornamenti sono pubblicati da Turismo Roma e rimandano anche alla pagina del Comune di Roma.
Tip per le domeniche gratis: se la fila al museo è lunga, fai prima il giro all’aperto (ponte + parco) e rientra nelle ore meno affollate.
Orari, accessibilità e servizi nelle giornate affollate
Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 18:30.
Rimane chiuso il lunedì, 25 dicembre e 1° gennaio (salvo aperture straordinarie comunicate dal MiC).
In alcune date estive ci sono aperture serali con percorso ridotto e ultimo ingresso anticipato. Controlla sempre l’avviso del mese prima di partire.
L’accesso per persone con disabilità è parziale in alcune aree storiche; il personale in sede aiuta a modulare il percorso. Dal 3 dicembre 2024 sono in corso lavori PNRR per migliorare l’accessibilità: deviazioni e modifiche del percorso al piano terra possono essere attive.
Non c’è guardaroba per cui organizzati con borse piccole.

Il più venduto in assoluto
Castel Sant’Angelo: Biglietto d’ingresso + audioguida
Scopri Castel Sant’Angelo in autonomia con accesso rapido e audioguida sul tuo smartphone. Un tour interattivo al museo e alle sale storiche.
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Consigli pratici per la tua domenica gratis
La domenica gratis è un’ottima idea, ma conviene organizzarsi.
Se puoi, arriva all’apertura (9:00) o nel tardo pomeriggio: sono le fasce più tranquille. Ricorda che l’ingresso è gratuito per tutti la prima domenica del mese e che non si prenota online: il biglietto omaggio si ritira in sede e si entra in ordine di arrivo.
Controlla sempre l’avviso del mese prima di uscire: la Direzione Musei di Roma pubblica orari, note su affluenza e indicazioni operative (casse e totem, file uniche, eventuali limiti per gruppi). Così eviti sorprese e scegli l’orario migliore.
Viaggia leggero. Non c’è guardaroba e alcune aree storiche hanno barriere: zaini piccoli e scarpe comode ti faranno la differenza. In questo periodo sono in corso lavori PNRR per migliorare i percorsi: il personale in sala ti indirizza sull’itinerario più adatto.
Se trovi troppa coda, fai un giro fuori: i Giardini/Parco della Mole Adriana sono sempre gratis e aprono dalle 7:00 al tramonto; l’accesso avviene dagli ingressi laterali (il cancello diretto col Castello è chiuso). Una passeggiata qui è perfetta come “cuscinetto” prima di rientrare quando la fila cala.
Hai in mente il Passetto di Borgo? È una visita su prenotazione con biglietto nominativo e regole dedicate; non rientra automaticamente nella gratuità del museo, salvo slot specifici comunicati dall’ente.
Se preferisci saltare la folla in altri giorni o vuoi una visita guidata con tempi certi, o magari vuoi controllare la prossima data di visita del Passetto di Borgo, dai un’occhiata all nostra pagina biglietti e scegli l’opzione migliore per le tue esigenze.
FAQ su visitare gratis Castel Sant’Angelo
Quando è gratis Castel Sant’Angelo?
La prima domenica del mese, con l’iniziativa nazionale #DomenicalMuseo. In alcune ricorrenze speciali (es. 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre) il MiC annuncia aperture gratuite con consueti orari. Controlla sempre l’avviso ufficiale del mese.
Serve prenotare la domenica gratuita?
No. Non si prenota online. Ritiri il biglietto gratuito in sede (casse/totem) e si entra in ordine di arrivo. Aspettati affluenza alta.
Gli orari cambiano quando è gratis?
Di norma restano quelli abituali (9:00–19:30, ultimo ingresso 18:30), salvo diversa comunicazione dell’ente. Le schede evento MiC indicano spesso “consueti orari”.
Cosa include il biglietto gratuito?
L’ingresso omaggio copre il percorso museale ordinario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Mostre/attività speciali possono avere regole o titoli separati. Verifica l’avviso del mese.
Il Passetto di Borgo è gratis la prima domenica?
No. È una visita su prenotazione con biglietto dedicato. La Domenica al Museo riguarda l’ingresso al museo. La Direzione programma slot Passetto (es. 09:45 e 11:15) con ingresso al museo gratuito a seguire, ma la visita al Passetto resta prenotabile a parte.
Chi entra gratis tutto l’anno?
Tra le gratuità permanenti ci sono gli under 18 e, secondo le disposizioni, persone con disabilità (spesso con accompagnatore). Consulta sempre la pagina ufficiale prima di partire.
Posso usare un saltafila la prima domenica?
No. Nessun saltafila e nessuna prenotazione: fila unica e ingresso in ordine di arrivo.
Quando conviene arrivare?
Meglio all’apertura o nel tardo pomeriggio. La prenotazione non è disponibile e l’affluenza è elevata, quindi anticipa i tempi o scegli fasce meno affollate.
Le aperture gratuite straordinarie come si annunciano?
Con comunicati/eventi MiC sulla scheda del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Esempio recente: 25 aprile 2025 e 2 giugno 2025, gratis e senza prenotazione.
Gruppi e scuole: come funziona quando è gratis?
Nelle giornate gratuite non si prenota online: tutti – singoli e gruppi – fanno una fila unica e ritirano in cassa un biglietto gratuito non nominativo. Nei giorni ordinari, per i gruppi valgono slot orari e, spesso, radioguide.
Le serali sono gratuite?
Le aperture serali hanno regole dedicate e un percorso ridotto; non sono automaticamente comprese nella domenica gratis. Segui gli avvisi della Direzione.
Castel Sant’Angelo è gratuito la prima domenica del mese?
Sì, l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese con l’iniziativa #DomenicalMuseo. Non è necessaria la prenotazione; ritira il tuo biglietto gratuito in loco; sono previste code. Controlla gli avvisi MiC per eventuali aggiornamenti speciali.