Visitare il Castel Sant’Angelo significa immergersi nel cuore di Roma, ma prima di entrare è importante sapere dove si trova e come arrivarci.
L’antica Mole Adriana sorge sul Lungotevere Castello, 50, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro e da Piazza Navona.
La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici (autobus, metro, tram e treno) oppure in auto, taxi o NCC.
In questa guida trovi tutte le opzioni per pianificare al meglio il tuo percorso, con tempi medi di viaggio, fermate utili e consigli pratici.

Il più venduto in assoluto
Castel Sant’Angelo: Biglietto d’ingresso + audioguida
Accesso rapido e audioguida inclusa: esplora Castel Sant’Angelo e Foro Romano con un unico biglietto.
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Dove si trova Castel Sant’Angelo
Il Castel Sant’Angelo si trova in Lungotevere Castello, 50 – 00193 Roma, nel pieno centro della città. La sua posizione è unica: sorge sulla riva destra del Tevere, all’estremità del suggestivo Ponte Sant’Angelo, che collega direttamente il monumento al centro storico.
Il castello è vicinissimo ad alcune delle attrazioni più celebri di Roma: dista circa 10 minuti a piedi da Piazza Navona e poco più di 12 minuti dalla Basilica di San Pietro. La sua collocazione lo rende quindi un punto di riferimento facilmente raggiungibile da chi visita sia il Vaticano che il cuore della città.
Grazie a questa posizione strategica, il Castel Sant’Angelo è una tappa perfetta da inserire in un itinerario a piedi tra le bellezze del centro storico di Roma.
Come arrivare a Castel Sant’Angelo

Come arrivare a piedi
Il modo più piacevole per raggiungere il Castel Sant’Angelo è senza dubbio a piedi. Grazie alla sua posizione centrale, puoi arrivarci facilmente passeggiando tra le vie storiche di Roma.
- Da Piazza San Pietro bastano meno di 10 minuti percorrendo Via della Conciliazione.
- Da Piazza Navona la camminata dura circa 10 minuti, passando per le pittoresche stradine del centro storico.
- Dal Pantheon servono circa 15 minuti, mentre dalla Fontana di Trevi o da Piazza di Spagna il percorso dura 20-25 minuti.
- Anche da aree più lontane come il Colosseo si può arrivare a piedi (circa 35 minuti), attraversando però molte altre attrazioni lungo il tragitto.
Passeggiare fino al castello è un’occasione per ammirare il Tevere, i palazzi rinascimentali e le piazze barocche che rendono Roma un museo a cielo aperto.
Come arrivare in autobus
L’autobus è uno dei mezzi più comodi per raggiungere il Castel Sant’Angelo, grazie alle numerose linee che fermano nelle immediate vicinanze. La fermata più comoda è Piazza Pia, situata a circa 5 minuti a piedi dall’ingresso.
Ecco le linee principali che ti portano vicino al castello:
- 23, 62, 271, 280, 982, 40, 34, 49, 190F – fermata Piazza Pia
- 115, 34, 881, 870 – fermata Paola (300 m dal castello)
- 280 – fermata aggiuntiva Lungotevere Tor di Nona / Rondinella
- 64 e 46 – fermata Santo Spirito, utile se provieni da Termini
Tutti gli autobus utilizzano i normali biglietti ATAC (BIT da 100 minuti a 1,50 € o abbonamenti giornalieri e settimanali). Il tempo medio di percorrenza dal centro è di circa 15-20 minuti, traffico permettendo.
Come arrivare in metropolitana
Il Castel Sant’Angelo non ha una fermata della metro dedicata, ma è facilmente raggiungibile dalla Linea A. Le stazioni più vicine sono:
- Lepanto – circa 1,3 km dall’ingresso (15 minuti a piedi)
- Ottaviano – circa 1,3 km dall’ingresso (15 minuti a piedi)
Entrambe le fermate si trovano nel quartiere Prati e permettono di arrivare al castello con una breve passeggiata lungo le vie residenziali che portano direttamente al Tevere.
Il biglietto della metropolitana costa 1,50 € e dura 100 minuti, ma se prevedi di utilizzare più volte i mezzi pubblici puoi optare per gli abbonamenti da 24, 48 o 72 ore, oppure per la card settimanale.
La metro resta uno dei modi più rapidi per arrivare in zona, evitando il traffico cittadino, anche se dovrai sempre completare l’ultimo tratto a piedi.
Come arrivare in tram
Un altro modo per raggiungere il Castel Sant’Angelo è utilizzare la linea 19 del tram. La fermata più comoda è Risorgimento / San Pietro, che si trova a circa 12-15 minuti a piedi dall’ingresso del castello.
Da qui puoi proseguire a piedi lungo Via Silla e Via Stefano Porcari, arrivando direttamente al parco che circonda la Mole Adriana. È una soluzione utile se ti muovi da zone più periferiche della città o se vuoi combinare la visita con la Città del Vaticano.
Il biglietto è lo stesso utilizzato per autobus e metro (1,50 €, valido 100 minuti). Se prevedi più spostamenti in giornata, conviene un abbonamento giornaliero o plurigiornaliero, valido su tutti i mezzi pubblici di Roma.
Il tram è meno veloce della metropolitana, ma rappresenta un’opzione pittoresca e comoda per chi desidera un percorso alternativo.
Come arrivare in treno
Se ti muovi con i treni regionali, la stazione più vicina al Castel Sant’Angelo è Roma San Pietro, situata a circa 1,6 km dall’ingresso del monumento.
Da qui puoi raggiungere il castello in circa 10-15 minuti a piedi, percorrendo Via della Conciliazione fino a Ponte Sant’Angelo. Le linee più comode sono la FL3 e la FL5, che collegano Roma con diverse zone del Lazio.
Se arrivi da Roma Termini, puoi scegliere di prendere un autobus diretto (ad esempio la linea 40) oppure un treno regionale verso San Pietro e poi proseguire a piedi. Questa opzione è particolarmente pratica se soggiorni vicino a una stazione ferroviaria.
Il treno è un mezzo utile anche per chi arriva da fuori città e vuole evitare il traffico del centro, integrandosi facilmente con i percorsi a piedi o con i bus urbani.
Come arrivare in auto
Arrivare al Castel Sant’Angelo in auto è possibile, ma non sempre consigliato. Roma non è una città a misura di macchina e il traffico nella zona centrale può rendere gli spostamenti lenti e poco pratici.
Dal centro città la distanza è di circa 3,5 km e il tempo di percorrenza medio è di 10-15 minuti, condizioni di traffico permettendo. L’ingresso si trova sul Lungotevere Castello, facilmente raggiungibile percorrendo Corso Vittorio Emanuele II e seguendo il Tevere.
Per quanto riguarda il parcheggio, non ci sono aree dedicate direttamente al monumento, ma puoi affidarti a garage privati nei dintorni:
- Garage Properzio (600 metri, vicino anche al Vaticano)
- Gran Meliá – Gianicolo (10 minuti a piedi)
- Parcheggio Prati (700 metri, comodo anche per Piazza del Risorgimento)
In tutti i casi, è richiesta la consegna delle chiavi al parcheggiatore. Data la posizione centrale, conviene prenotare online il posto auto per evitare attese o brutte sorprese.
Come arrivare in taxi o NCC
Se cerchi comodità, il modo più semplice per raggiungere il Castel Sant’Angelo è prendere un taxi o un NCC (noleggio con conducente). Entrambi ti portano direttamente davanti all’ingresso principale, senza doverti preoccupare di parcheggio o trasporti pubblici.
Il tempo di percorrenza varia in base al traffico: da Roma Termini occorrono circa 15-20 minuti, mentre da altre zone centrali come Piazza Venezia il tragitto è più breve. Naturalmente, i costi sono più alti rispetto ai mezzi pubblici, ma il vantaggio è la rapidità e la comodità, soprattutto se viaggi con bagagli o hai poco tempo a disposizione.
Per spostamenti organizzati in anticipo, un NCC prenotato online può essere la scelta migliore: prezzo fisso, nessuna sorpresa sul tassametro e possibilità di avere un autista che ti attende al tuo arrivo.

Il più venduto in assoluto
Castel Sant’Angelo: Biglietto d’ingresso + audioguida
Accesso rapido e audioguida inclusa: esplora Castel Sant’Angelo e Foro Romano con un unico biglietto.
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Informazioni utili per il viaggio
Prima di organizzare la visita al Castel Sant’Angelo, può esserti utile avere a disposizione alcune informazioni pratiche.
- Indirizzo: Lungotevere Castello, 50 – 00193 Roma
- Coordinate GPS: 41°54′10.0″N 12°29′46.9″E
- Altitudine: circa 21 metri sul livello del mare
- Zona: riva destra del Tevere, a pochi passi dal Vaticano e da Piazza Navona
- Distanze principali: 10 minuti a piedi da Piazza San Pietro, 10 minuti da Piazza Navona, 15 minuti dal Pantheon
- Trasporti: biglietti integrati per autobus, metro, tram e treni regionali (BIT 1,50 € valido 100 minuti; disponibili anche abbonamenti 24h, 48h, 72h e settimanali)
- Lingua: italiano (ma nei servizi turistici troverai inglese, francese e altre lingue)
- Valuta: Euro (€)
Domande frequenti
Le stazioni più vicine sono Lepanto e Ottaviano (linea A), entrambe a circa 15 minuti a piedi dall’ingresso.
La più comoda è Roma San Pietro, distante circa 1,6 km dal castello. Da lì puoi arrivare in 10-15 minuti a piedi percorrendo Via della Conciliazione.
La più pratica è Piazza Pia, a 5 minuti a piedi dal castello, servita da numerose linee (23, 40, 62, 271, 280 e altre).
Meno di 10 minuti a piedi: i due luoghi sono molto vicini e spesso vengono visitati nello stesso itinerario.
La distanza è di circa 2,5 km. Puoi arrivare a piedi in circa 35 minuti oppure con i mezzi pubblici (bus linea 40 da Termini o Piazza Venezia).
L’ingresso si trova in Lungotevere Castello, 50, proprio all’estremità del Ponte Sant’Angelo.
Conclusioni
Il Castel Sant’Angelo si trova in una posizione strategica, nel cuore di Roma, tra il Tevere, la Città del Vaticano e il centro storico.
La sua collocazione lo rende facilmente raggiungibile in diversi modi: a piedi in pochi minuti da Piazza San Pietro e Piazza Navona, in autobus con numerose linee che fermano a Piazza Pia, in metro con le stazioni di Lepanto e Ottaviano, in tram con la linea 19 e in treno dalla stazione di Roma San Pietro.
Chi preferisce la comodità può arrivare in auto, trovando parcheggio nei garage vicini, oppure in taxi o NCC.
Ogni opzione ha i suoi vantaggi, ma se vuoi vivere al meglio l’atmosfera della città ti consigliamo di scegliere una passeggiata o i mezzi pubblici, così da scoprire Roma già lungo il percorso.
Se cerchi maggiori info, scopri le nostre guide su dove mangiare e dove dormire vicino al Castel Sant’Angelo.